In mostra per la prima volta le storiche della Scuderia Sant Ambroeus

TopClassico

Sarà Milano AutoClassica lo scenario che vedrà esposte in rassegna le meraviglie vintage della rinata gloria milanese. Alla fiera di Rho dal 18 al 20 novembre

 

Milano AutoClassica 2022 (18-20 novembre), la manifestazione motoristica che da 12 edizioni riunisce pubblico e collezionisti internazionali, ospiterà il debutto della Scuderia Sant Ambroeus al suo primo salone di vetture d’antan. La Scuderia Sant Ambroeues, fondata il 13 marzo del 1951 da illustri nomi del motorismo italiano, tra questi anche Eugenio Dragoni e Elio Zagato, nacque come associazione di carattere culturale su iniziativa di alcuni appassionati dello sport automobilistico, con il fine di promuovere l’attività agonistica di piloti emergenti.

Nel 1955 la scuderia contava più di 70 piloti – i più celebri furono Giancarlo Baghetti, Edoardo Lualdi Gabardi, Giorgio Pianta, Ludovico Scarfiotti e Elio Zagato – impegnati regolarmente in manifestazioni sportive in Italia e all’estero, sia su strada sia in pista, e protagonisti di vittorie e piazzamenti importanti. Le auto erano spesso preparate dalla Carrozzeria Zagato, che costruiva vetture leggere e performanti su buona parte delle meccaniche presenti all’epoca sul mercato, e in breve la Sant Ambroeus diventò la scuderia più titolata d’Italia.

Dopo gli anni gloriosi nel motorismo da competizione, nel 2019 la Scuderia è stata rilanciata grazie a un collezionista milanese, che ha riunito diversi amici appassionati di auto storiche per rivitalizzare il grande passato del club, partecipando a manifestazioni nazionali e estere, per promuovere e condividere la cultura la diffusione e la conoscenza dell’importante patrimonio e della storia dell’automobile. Ora, per la prima uscita ufficiale in occasione di un evento espositivo, la Scuderia Sant Ambroeus ha scelto di giocare in casa, presentando a Milano AutoClassica 2022 una collezione di sei veicoli classici tra i più ammirati e esclusivi al mondo.

See Also

Nello spazio della mostra riservato al club milanese (padiglione 10, stand C20 – D19), troveranno posto una prestigiosa Renault Type C Voiturette del 1900, una rarissima Detroit Electric Model 95 Type 24b Coupé De Ville del 1924, una Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931, compagna di tante eroiche imprese di Tazio Nuvolari alla Mille Miglia, una esclusiva monoposto Cisitalia D46 del 1947, e ancora, una splendida Ferrari 166 MM Barchetta Touring del 1950 e una ruggente Iso grifo A3/L del 1968.

www.milanoautoclassica.com

View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

TopClassico | Registrazione del Tribunale di Milano n. 25 del 9.02.2021
© All rights reserved