L’Historic Club Schio rende omaggio a Gian Luigi Saccardo e celebra la passione per le auto storiche


Per sabato e domenica 1 e 2 ottobre l’Historic Club Schio organizza il raduno Anello del Paradiso – Memorial Gian Luigi Saccardo. Si tratta di una magnifica occasione per riunire vetture costruite entro il 1945 assieme ai loro proprietari nonché agli appassionati. Nel contempo sarà celebrato il ricordo di Gian Lugi Saccardo di Schio, animatore della passione per le automobili d’epoca e uno dei primi preziosi custodi, grazie ai quali oggi possiamo ammirare capolavori che testimoniano l’ingegno e la maestria dei costruttori di inizio secolo. Ricordiamo che Gian Luigi Saccardo, allora presidente del CVAE, nel 1963 organizzò uno dei primi raduni per automobili d’epoca.
Il percorso di quest’anno avrà avvio all’hotel Villa ai Pini a Malo per raggiungere la piazza degli scacchi di Marostica ed esporre le vetture approfittando della visita del castello medioevale. Dopo il pranzo, le “arzille vecchiette”, prenderanno la direzione per Bassano del Grappa, dove saranno esposte in piazza Libertà e, intanto che raffredderanno pazientemente i loro animi, i partecipanti potranno attraversare l’affascinante – nonché recentemente restaurato – Ponte Vecchio, altrimenti detto Ponte degli Alpini. Dopo la visita del centro storico, magari apprezzando in un caratteristico locale un bicchierino di grappa, gli equipaggi riprenderanno la strada del ritorno per la cena e il pernottamento.
La domenica il comune di Schio diviene il fulcro dell’Anello dei Paradiso: si comincia con la visita della Fabbrica Saccardo, e non poteva essere altrimenti vista la riconoscenza che si deve alla famiglia Saccardo per la passione e cultura della conservazione delle automobili d’epoca. Si passerà poi nel centro di Schio per la presentazione e l’esposizione delle vetture. Mentre le amate storiche rilasseranno le meccaniche, gli equipaggi visiteranno poi il Giardino Jacquard e la Fabbrica Alta.
Il tintinnio dei calici per l’aperitivo rallegrerà i partecipanti al Villino Rossi potendo così, tra una chiacchiera e un aneddoto storico, permettere di apprezzare l’ampio giardino e il confinante isolato che celebra oltre un secolo di storia. Del resto, Schio è così ricca di memorie industriali, castelli e dimore storiche immersi in ameni panorami collinari che il nome che è stato attribuito al raduno, Anello del Paradiso, risulta ben calzante.
© RIPRODUZIONE RISERVATA